“L’educazione dell’orecchio è importantissima. Spendete del tempo nel soffermarvi a riconoscere ogni suono ed ogni tonalità. Occupatevi inoltre di esaminare a quali intervalli di suoni della scala corrispondano quelli che producono la campana, i vetri delle finestre, il cuculo. (R.Schumann Musicalische Haus und Lebensregeln  – 1845)”

La prima regola utile per produrre un proprio pensiero originale è quella di costruire un genuino alfabeto di suoni e ritmi che siano intellegibili. Dunque appropriarli alle fonti in modo da seguire un discorso sonoro facilmente ricomponibile. Non siamo più abituati ad ascoltare per riconoscere perchè l’informazione arriva alle nostre orecchie già codificata e completa delle sue caratteristiche identificative. Siamo sempre attratti da ciò che non si conosce per l’ovvia emozione di meraviglia che